I Nostri Docenti
-
Gian Marco Bosio
COMPOSIZIONE - DIREZIONE DI COROCULTURA MUSICALE GENERALE (ARMONIA COMPLEMENTARE)
FISARMONICA
Direttore d’orchestra e compositore, è nato a Genova ed ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “N. Paganini” conseguendo i diplomi di Musica Corale, Direzione di Coro e Composizione sotto la guida di Adelchi Amisano.
Successivamente ha frequentato i corsi di perfezionamento di Composizione di Franco Donatoni all’Accademia di Siena e quelli di Direzione d’orchestra di Daniele Paris a Frosinone e di Otmar Suitner alla Hochschule di Vienna.
Fondatore di gruppi corali ed orchestrali, ha ottenuto validi risultati con i gruppi di produzione “Luigi Dallapiccola” con i quali ha partecipato alla rassegna dedicata a Goffredo Petrassi, svoltasi in Lucca alla presenza dell’autore, dal quale ha ricevuto calorosi elogi.
Parallelamente ha collaborato con la scuola di perfezionamento vocale del “Teatro alla Scala” dirigendo tra l’altro “Jephte” di G. Carissimi realizzato in forma scenica e spettacoli dedicati al salotto musicale dell’800.
Ha diretto nei principali teatri italiani, così come di Spagna, Svezia, Svizzera, Austria; ha effettuato numerose registrazioni RAI.
Il suo repertorio spazia dal Barocco alla musica contemporanea, di cui ha curato molteplici prime esecuzioni.
È stato Presidente del CDRM (Centro Didattico Ricerca Musicale) svolgendo un attivo ruolo artistico-organizzativo per l’Associazione Compositori Liguri per la quale ha anche composto importanti lavori e Direttore dell’Orchestra da camera del Conservatorio “N. Paganini” di Genova.
È Direttore Artistico dell’Associazione Coro di Alessandria “Mario Panatero” con la quale ha partecipato ad importanti festival e stagioni musicali collaborando tra l’altro con l’Opera Giocosa di Savona, i Festival “Una Provincia all’Opera” e “Cantiere Musicale di Santa Croce”, il Teatro Comunale di Alessandria e il Teatro G. Verdi di Salerno.
È stato docente nei Conservatori di Cosenza Pesaro e Genova e Presidente della Fondazione Marenco con l’incarico di curare la ristrutturazione del Teatro storico
È co-fondatore e Presidente dell’Associazione Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure.
-
Luciano Girardengo
VIOLONCELLO - MUSICA D’INSIEME PER ARCHI
Nato a Novi Ligure, ha conseguito gli studi in Violoncello presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova con A. Musenich, perfezionandosi in seguito presso l’Accademia Internazionale Superiore di Musica “L. Perosi” di Biella, i seminari internazionali di Macerata e a Venezia con Adriano Vendramelli, inoltre l’Accademia Musicale Umbra a Perugia, i corsi internazionali di Andria, Lugano e Salisburgo con Dankwart Gahl.
Ha tenuto concerti in tutta Europa, Stati Uniti, Canada, India, Medio Oriente, Giappone, Russia e Cina.
Ha collaborato con importanti Orchestre Sinfoniche e da Camera: Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, Teatro Comunale dell’Opera di Genova, Orchestra di Musica Leggera della RAI di Roma, Orchestra Filarmonica Italiana, Sinfonica dell’Umbria, Simphonia Perusina, Orchestra Stabile di Bergamo, Orchestra “G. Cantelli” di Milano, Orchestra dell’Accademia della Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonica d’Italia, UECO (United Europe Chamber Orchestra), Orkestra Akademik Baskent (Ankara-Turchia), Filarmonia Veneta, Orchestra Filarmonica di Torino, MiskOLC Symphony Orchestra ( Ungheria) .
Nel 1984 si è classificato I° al Concorso Nazionale per Strumenti ad Arco “Città di Genova”.
Collabora anche nel ruolo di primo violoncello per registrazioni discografiche, radiofoniche e televisive (Rai, Reti Mediaset, All Jazeera).
Nell’ambito della musica per film ha collaborato in sala d’incisione in qualità di strumentista a diverse colonne sonore, fiction televisive, spot nazionali, etc.
Tra le numerose trasmissioni televisive cui ha partecipato, in qualità di violoncellista, ricordiamone alcune: Buona domenica, 30 ore per la vita, Concerto in Vaticano, Note di Natale, Festivalbar, “Io canto” 5 edizioni, Questi siamo noi (Canale 5), Concerto in Campidoglio, Torno sabato, Taratatà, Oscar della TV, Festival di Sanremo (quattro edizioni), Pavarotti and friends, Premio Tenco, Sanremo si nasce (Rai 1), Viva Napoli (7 edizioni),Bravo bravissimo, Una serata…bella 5 edizioni (Rete 4), Roxy Bar (Telemontecarlo), 20 anni che siamo italiani (Rai 1), etc.
Nell’ambito della musica pop ha collaborato in sala d’incisione, in tournèe ed in trasmissioni televisive con quasi tutti gli artisti italiani di oggi e di ieri. Da ricordare: una lunga tournèe europea con il cantautore Paolo Conte, che lo ha portato a suonare nei più prestigiosi teatri europei (Parigi, Londra, Amsterdam, Lussemburgo, Berlino, Lione, Amburgo, Francoforte, Bruxelles, Montecarlo, Roma, Milano, Napoli, Festival jazz di Montreaux, Zurigo, Ginevra, Vienna, ecc.) e a registrare 6 album. Tournèe in Europa e in Libano con Andrea Bocelli, concerti con Solomon Burke (una delle massime celebrità della black music mondiale) nella prestigiosa Royal Albert Hall di Londra e presso the Bridge Water di Manchester; tra i più noti, ricordiamo Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Ivano Fossati, Roberto Vecchioni, Sergio Endrigo, Vinicio Capossela, Ron, Umberto Tozzi, Enrico Ruggeri, Fiorella Mannoia, Claudio Baglioni, Gigi D'Alessio, Angelo Branduardi, Ornella Vanoni, Fabio Concato, Renato Zero, Gino Paoli, Franco Battiato, Luca Carboni, Pooh, Angelo Branduardi, Renato Carosone, Gino Vannelli, Tina Turner, Ray Charles, Dionne Warwich, Lionel Ritchie, Demis Roussos, ecc. E inoltre ha lavorato con i migliori arrangiatori/direttori tv: Pippo Caruso, Renato Serio, Peppe Vessicchio, Roberto Pregadio, Augusto Martelli, Demo Morselli, Massimiliano Pani, Natale Massara, Adriano Pennino, Lucio Fabbri, Maurizio Fabrizio.
In ambito classico concerti e registrazione (Victor JVC) presso la Philia Hall di Tokyo; nel 2003 ha suonato al Lincoln Center di New York con l’Orchestra Sinfonica d’Italia. Inoltre, nel 1990 con il Marangolo Quartetto Orizzontale si è esibito al Festival del Jazz di Montreal-Canada (unica formazione italiana) e con il medesimo ha registrato le musiche per la trasmissione “Cammin leggendo” di Vittorio Gassman.
Con New Art Ensemble ha inciso per la PolyGram “Rhapsody in blue” con Bruno Canino al pianoforte e “Live in Paris”, registrato dal vivo in un concerto alla Salle Gaveau di Parigi.
Attivo in campo musicale nel settore organizzativo, dà vita nel 2001 al Festival Internazionale A.F. Lavagnino “Musica e cinema”, del quale è Direttore Artistico, cosi come dell'annesso Concorso Internazionale di composizione di musica per immagini.
Ha ideato, insieme allo scienziato Franco Malerba (1° astronauta italiano), lo spettacolo/recital “Viaggio nello spazio, parole, musica e immagini”.
È Presidente dell’Associazione Alexandria Classica/Orchestra Classica di Alessandria e Vice Presidente dell’Associazione musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure.
È primo violoncello del celebre gruppo Rondò Veneziano, con il quale si è esibito nei più prestigiosi teatri Europei sotto la direzione del suo ideatore Gian Piero Reverberi.
È spesso invitato a far parte di giurie in concorsi nazionali ed internazionali.
Riceve dal Centro Studi “In Novitate” di Novi Ligure il riconoscimento Premio “Torre D'oro 2005” ed è membro del Rotary Club Gavi Libarna del quale è stato presidente (2023-2024)
-
Åsa Birgitta Marcusson
CANTO – IMPOSTAZIONE VOCALE PER ATTORI
ESERCITAZIONI CORALI
Soprano svedese, nata a Örebro, ha iniziato giovanissima la sua carriera musicale nella sua città natale, specializzandosi nel repertorio corale nordico e nella musica da camera.
Ha insegnato musica al liceo e all’università di Örebro prima di trasferirsi in Italia, dove ha studiato canto al Conservatorio di Pesaro con Emma Raggi Valentini e successivamente si è diplomata al Conservatorio “N. Paganini” di Genova sotto la guida di Gabriella Ravazzi.
In Italia ha collaborato con l'ensemble Ars Antiqua di Pesaro e si è distinta per la sua partecipazione a progetti di musica sperimentale e contemporanea, lavorando con il gruppo di produzione “L. Dallapiccola” realizzando concerti dedicati alla musica del ‘900.
Ha diretto il coro di voci bianche "Rebora" di Ovada e partecipando a numerose registrazioni per la RAI di Genova, interpretando opere di Petrassi e Dallapiccola.
Ha lavorato come assistente di Gabriella Ravazzi in corsi di perfezionamento vocale ed è stata chiamata a far parte di commissioni in concorsi nazionali e internazionali. Tra i suoi ruoli di rilievo, ha collaborato alla realizzazione in forma scenica di “Jephte” di G. Carissimi nel ridotto del Teatro alla Scala.
Insegna Canto Lirico presso l'Istituto Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure.
-
Fabrizio Pavone
VIOLINO - MUSICA D’INSIEME PER ARCHI
Inizia lo studio del violino all’età di sette anni presso la Scuola Suzuki Talent Center sotto la guida di Lee Robert Mosca.
Nel 1980 e nel 1988 vince il Concorso Internazionale di Stresa nella categoria solisti. Si diploma nel 1991 presso il Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida di Osvaldo Scilla.
Ha collaborato stabilmente, per più di un decennio, come solista e Primo Violino di spalla con l’Orchestra “Giovanni Pressenda” di Alba.
Dal 2000 al 2005 ha ricoperto il ruolo di Primo Violino dell’Orchestra della “Compagnia d’opera italiana” e della “Sinfonica della Valle d’Aosta”. Nello stesso ruolo e fin da giovanissimo, ha svolto attività concertistica per l’Orchestra da Camera di Ivrea, l’Orchestra Filarmonica di Verona, la “Consorterie” di Aosta e l’Orchestra Classica di Alessandria, sia nel repertorio sinfonico che in quello operistico.
Ha lavorato inoltre con l’Orchestra “Guido Cantelli” di Milano, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra Rai di Milano, l’Orchestra Stabile di Basilea, l’Orchestra Filarmonica Italiana e la “Camerata Mozart” di Roma. Ha collaborato con Direttori quali Emmanuel Siffert, Paolo Ferrara, Pasquale Valerio, Guido Maria Guida, Donald Appert e con i solisti Umberto Clerici, Francesco Manara, Gianpaolo Pretto, Mariusz Patyra, Costas Cotsiolis.
Suona con svariate formazioni cameristiche e stabilmente in duo con la pianista Cristina Leone con la quale ha partecipato per 2 anni al celebre Festival di Ravello e nel 2006 gli è stato conferito il premio Renato Bruson.
Nel 2010 si è distinto per l’esecuzione integrale delle Sonate di J. S. Bach per violino e cembalo con Simeone Cordera.
Particolarmente interessato alla didattica violinistica, nel 2002 ha conseguito l’ultimo dei cinque livelli che attestano la massima qualifica di docente di Metodologia Suzuki ed è co-fondatore e Presidente dell’Associazione “Felice De Giardini”.
Titolare della cattedra di violino presso l’Istituto Musicale Pareggiato di Aosta, è inoltre docente di violino presso l’Istituto Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure.
-
Rocco Parisi
CLARINETTO - CLARINETTO BASSO- SASSOFONO
MUSICA D’INSIEME PER FIATI
Ha compiuto gli studi musicali in Olanda conseguendo brillantemente il “Getuigschrift”, diploma di clarinetto basso, e in Italia laureandosi con il massimo dei voti e la lode in discipline musicali presso l’Istituto superiore di studi musicali “G. F. Ghedini” di Cuneo.
Vincitore di vari concorsi internazionali (T.I.M. Roma, Orpheus Price Antwerpen, Concorso Internazionale di Stresa) ha partecipato per quattro anni ai corsi di alto perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena tenuti da Giuseppe Garbarino, ottenendo ogni anno una speciale borsa di studio e alla fine del quadriennio il Diploma d’Onore.
Ha eseguito in prima esecuzione mondiale la “Sequenza IX c” per clarinetto basso di Luciano Berio e sempre del M° Berio in prima esecuzione italiana “Chemin II” per clarinetto basso e orchestra.
Un’attenta collaborazione in diretto contatto con Ennio Morricone e Sylvano Bussotti gli ha consentito di registrare alcune “premiere”, suonando loro composizioni in prestigiose sale da concerto.
È stato invitato dalla I.C.A. (International Clarinet Association) a tenere concerti e masterclass ai congressi mondiali sul clarinetto di: New Orleans – Louisiana (USA), Stoccolma (Svezia), Salt -Lake City – Utah (USA), Austin (Texas) USA, Los Angeles (California) USA, Assisi, Baton Rouge (Louisiana) USA, Madrid.
Ha fatto parte come clarinetto basso di varie orchestre italiane fra cui: “Orchestra Giovanile Italiana” di Fiesole, “Arturo Toscanini” di Parma, “Orchestra da camera di Padova“, “Orchestra Sinfonica Nazionale” della RAI radio televisione italiana.
Ha inciso per le edizioni discografiche: DDT, Datum, Taukay, Nuova Era Records, AOC classic Edizioni Leonardi, Concerto Music Media, Amirani Records, Amadeus, Brilliant classic.
È stato docente di Clarinetto e Clarinetto basso presso Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.
Insegna Clarinetto e Sassofono presso l'Istituto Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure.
-
Nikolai Bogdanov
PIANOFORTE - MAESTRO ACCOMPAGNATORE
Ucraino, ha frequentato la Scuola Speciale Statale di Musica di Harkov nella classe di Svetlana Zakharova, dove si è segnalato per il suo particolare talento pianistico. In seguito all’affermazione al Concorso Internazionale di Pinerolo e all’assegnazione di una borsa di studio, ha avuto l’opportunità di approfondire la sua preparazione musicale in Italia. Dall’età di 13 anni la sua evoluzione tecnica, artistica e professionale è stata seguita e curata dal M° Maurizio Barboro sotto la guida del quale, nel 2002, ha conseguito il Diploma con il massimo dei voti, lode e menzione speciale all’unanimità presso il Conservatorio G. F. Ghedini di Cuneo e, nel 2009, la Laurea biennale ad indirizzo concertistico, sempre a pieni voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria.
In seguito ha frequentato Masterclass e corsi di perfezionamento sotto la guida di Lya de Barberiis, Maurizio Barboro, Lazar Berman, Paul Badura – Skoda, Walter Krafft, Maurizio Zanini e con i componenti dell’ “Altenberg Trio” di Vienna.
Nel biennio 2005-2006 ha frequentato il corso di perfezionamento presso la Staatliche Hochschule für Musik a Freiburg (Germania) con Vitali Berzon.
Nel 2007 ha conseguito il Compimento Medio di Composizione, nella classe del Prof. Paolo Minetti presso il Conservatorio di Cuneo.
Ha partecipato a numerosi Concorsi Pianistici Internazionali aggiudicandosi più di 20 primi premi assoluti o risultando comunque sempre tra i premiati o finalisti: “Stupen k masterstvu” di S. Pietroburgo (Russia), Città di Cantù, “A. Speranza” di Taranto, Concorso Internazionale di Pinerolo, Premio Scriabin di Grosseto, F. Chopin di Roma, Concorso Internazionale di Racconigi, Premio “Vanna Spadafora” di Roma, “Premio Sergio Cafaro”, Concorso Nazionale Agimus a Roma, Terme di Saturnia, Luigi Nono di Venaria Reale e altri.
Dalla giovanissima età si è esibito in qualità di solista con orchestra nei concerti di Bach, Beethoven, Haydn, Mozart, Chopin, Liszt con formazioni quali l’Orchestra Giovanile di Harkov, l’Orchestra Filarmonica di Harkov, l’Orchestra Filarmonica di Bacau (Romania), la Mannheimer Kammerorchester (Germania), l’Orchestra Classica di Alessandria, l’Orchestra del Master dei Talenti della Fondazione CRT, l’Orchestra delle Alpi Marittime.
Svolge un’intensa attività concertistica internazionale tenendo recital e concerti cameristici per diversi Enti ed associazioni concertistiche in tutta Italia, Francia, Germania e Ucraina.
Nel 2004 ha tenuto un recital e una Masterclass all’Istituto Italiano di Cultura di Tripoli (Libia) e nel 2008 un recital al Palazzo Enescu di Bucarest .
È docente di pianoforte e collaboratore pianistico nell’ambito delle Masterclass tenute presso l’Istituto Civico Musicale V. Baravalle di Fossano e docente di pianoforte presso l’Istituto Musicale Alfredo Casella di Novi Ligure.
È stato beneficiario della borsa di studio della Fondazione CRT di Torino nell’ambito del “Master dei Talenti”.
-
Virginia Fracassi
PIANOFORTE – TEORIA RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE - TEORIA E SOLFEGGIO - NOTE DIVERTENTI
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, diplomandosi brillantemente in Pianoforte, Clavicembalo e Didattica della Musica.
Ha partecipato a numerosi concorsi sia in duo pianistico sia in duo Flauto e Pianoforte, ottenendo premi e menzioni. In formazione Due Flauti e Pianoforte ha preso parte ad un concerto tenutosi nel ridotto del Teatro Carlo Felice di Genova, per la presentazione del libro “Donizetti a Genova”, dopo averne partecipato alla stesura.
Ha collaborato con il coro dell’Azienda Teatrale Alessandrina e la Scuola di Canto del M° Ottavio Garaventa.
È stata Maestro Collaboratore presso il Teatro Chiabrera di Savona per la stagione dell’Opera Giocosa.
Dal 1990 è la pianista accompagnatrice dell’A.S.A.M. Chorus di Stazzano.
Si esibisce in numerosi concerti, come accompagnatrice al pianoforte ed in varie formazioni cameristiche e prosegue l’attività didattica, dedicandosi in particolar modo ai “giovanissimi”.
-
Mattia Lorenzini
PIANOFORTE
Nato a Genova ha conseguito il diploma accademico di I livello c/o il Conservatorio N. Paganini con il massimo dei voti e la lode nella classe di G. Carlascio e quello di II livello con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore nel 2023 sotto la guida di Maurizio Barboro.
In entrambi i casi gli è stata riconosciutala dignità di stampa della Tesi.
Ha partecipato a Masterclass, lezioni e corsi di pianoforte e musica da camera con docenti di chiara fama: Irene Veneziano, Vovka Ashkenazy. Cristiano Rossi e Pilain Meunier.
È iscritto al corso di musicologia c/o l’Università di Pavia (sede di Cremona).
Ha tenuto concerti per importanti Associazioni: "Amici del Carlo Felice” e del Conservatorio N. Paganini, GOG, Sanremo, Società dei concerti di La Spezia, Grosseto, etc.
Ha partecipato a numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali aggiudicandosi diversi primi premi e borse di studio.
È docente di pianoforte presso l’Istituto “Alfredo Casella” di Novi Ligure.
-
Tiziana Calì
FLAUTO
Ha studiato presso la Civica Scuola di Musica “A. Rebora” di Ovada sotto la guida di Renzo Gnemmi e si è diplomata in Flauto Traverso nel 1992, presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.
Ha frequentato i corsi di perfezionamento di Francesca Pagnini, Anna Maria Morini ed Elena Cecconi. Vincitrice del Concorso Nazionale Città di Genova nel 1993, ha svolto intensa attività concertistica in diverse formazioni cameristiche.
Nel 2010 si laurea brillantemente presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria in Didattica strumentale applicata agli strumenti a fiato, divenendo successivamente docente di ruolo titolare della cattedra di Flauto traverso nelle scuole secondarie di primo grado.
Da sempre attenta alle problematiche dell’apprendimento in età prescolare, si perfeziona nelle metodologie Orff, Kodaly, Dalcroze e Goitre con i maggiori pedagogisti a livello internazionale.
Segue Masterclass di alto perfezionamento in Metodologia dell’insegnamento e Didattica del Flauto presso vari Conservatori, approdando ad un suo personale metodo didattico che coniuga tradizione e sperimentazione.
In seguito all’esperienza maturata in ambito didattico all’interno di laboratori sperimentali, sviluppa e dirige progetti quali il “Gatto con gli stivali” nell’allestimento di Piumini con musiche di Kimij Zoraeq, “Fiabe al telefono” di Gianni Rodari, Il “pesciolino arcobaleno” di Pfister messo in scena al Salone del Libro di Torino nel 2009 e promosso da “Nati per leggere” e “Nati per la musica”.
Ha all’attivo numerosi concerti cameristici sia in qualità di flautista che di direttrice d’ensemble di flauti e di orchestre scolastiche.
Attualmente è docente di Flauto traverso presso la Scuola secondaria di primo grado “Pertini”di Ovada (AL) e titolare della cattedra di Flauto presso l’Istituto Musicale “A. Casella” dal 1997.
-
Katsumi Nagaoka
CHITARRA
Nato a Kochi, in Giappone, nel 1963, ha iniziato lo studio della chitarra classica molto giovane sotto la guida del padre, il Maestro Juichi Nagaoka.
Tra i dodici e i quattordici anni, ha studiato con Kougiro Kofune e ha proseguito la sua formazione con Maestri di fama internazionale come Narciso Yepes, José Gonzales e Leo Brouwer.
Si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio "Antonio Vivaldi" di Alessandria sotto la guida di Angelo Gilardino.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il 1° premio al concorso internazionale di chitarra "Mozart '90" di Paularo e al concorso di chitarra di Cagliari.
Ha vinto anche concorsi a Mondovì e si è piazzato tra i primi posti in competizioni come il concorso internazionale “Palma d’Oro” e il concorso “Mauro Giuliani”.
La sua carriera lo ha portato a esibirsi in concerti sia come solista che in ensemble, tenendo numerose tournée in Giappone (Tokyo, Osaka, Nagoya, Kobe) e ottenendo grande successo di pubblico e critica.
Ha tenuto corsi di perfezionamento in diverse città italiane ed è attualmente docente presso l’Istituto Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure e a Genova, città in cui risiede.
Nagaoka è anche un compositore prolifico. Le sue opere spaziano da composizioni per chitarra sola a brani per mandolino, flauto e orchestra a pizzico.
Tra le sue composizioni più note si trovano “Autunno” e “Fantasy” per chitarra sola, e “Kaze” per mandolino o flauto e chitarra.
Il suo brano "Ame" è stato utilizzato nello spettacolo teatrale "Senza voce, senza, senza terra, soli”, patrocinato dalla Regione Piemonte.
Ha inciso diversi album, tra cui “Kaze” con il mandolinista Carlo Aonzo e “Luci e Ombre” con il suonatore di erh-hu Takayuki Matsui.
Le sue composizioni sono pubblicate dall'editore Armelin Musica di Padova
-
Anna Maria Onetti
ARPA
Diplomata in Arpa nel 1993 presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Vivaldi” con la Prof.ssa I. Rossi si è perfezionata ai Master tenuti da S. Mildonian presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN) e al Corso tenuto da A. Loro presso l’Accademia Internazionale di Perfezionamento “P. Chimeri” di Lonato (BS).
Ha frequentato Seminari di Didattica musicale con i docenti C. Delfrati, M. Llado, K. Nemes, F. Palacios e P. Vallejo.
Ha partecipato a diverse manifestazioni musicali sia in veste solistica sia in formazioni cameristiche. Ha collaborato con l’Orchestra “Baroqu’ensamble” di Milano. Ha fatto parte dell’Orchestra Laboratorio diretta dal M° C. Lugo con la quale si è esibita al Teatro “Carlo Felice” di Genova, per la stagione sinfonica del Teatro ”G. Donizetti” di Bergamo, nella rassegna di spettacoli “Iceberg ’98” di Bologna, alla sala “G. Verdi” del Conservatorio di Torino e al Koninklijk Conservatorium dell’Aja.
Insieme al Coro da Camera del Conservatorio “A. Vivaldi” diretto dal M° M. Berrini si è esibita a Parigi per un ciclo di concerti in cui ha eseguito “A Ceremony of Carols Op. 28” di B. Britten oltre a composizioni inedite di F. Ermirio e R. Beltrami, incise in seguito nel CD “Le soleil et son reve”.
Ha fatto parte del gruppo “Disorganico” con cui ha registrato “L’architettura solare”. Ha preso parte alla XV edizione del Festival Internazionale Scatola Sonora in una serata interamente dedicata a J. Cage.
Dal 1999 ha affiancato all’attività concertistica quella didattica svolgendo laboratori musicali nelle Scuole dell’infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado.
E’ stata docente di Arpa alla Scuola di Musica per Adulti del Conservatorio “A. Vivaldi”. Collabora con l’Associazione Musicale Contrappunto di Alessandria.
Dal 2014 è docente di Arpa presso l’Istituto Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure.
-
Bianca Liuzzo
ESERCITAZIONI CORALI – CORO DI VOCI BIANCHE
È nata a Genova nel 1998. Si approccia fin da piccola agli studi musicali, associando sempre lo studio dello strumento alla partecipazione ad attività corali, canta nel coro del liceo sotto la direzione del maestro Lambertini e dell’università sotto la direzione del maestro Macelloni.
Diplomata al Liceo Classico C.Colombo di Genova con la votazione di 100, continua il suo percorso musicale studiando saxofono presso il Conservatorio N. Paganini di Genova con il maestro Luigi Gallo e frequentando alcune Masterclass e seminari, con artisti nazionali e internazionali come Preston Duncan.
Nel 2018, incuriosita e affascinata dal lavoro che si può fare con le voci, crea l’ensemble vocale “Vox Media”, coro a voci miste in cui canta e di cui è tutt’oggi direttrice.
Nel 2019 consegue la Laurea Biennale in Saxofono al Conservatorio N. Paganini e conosce l’Accademia Vocale di Genova diretta da Roberta Paraninfo, con lei inizia il suo percorso nell’ambito della direzione di coro.
Nello stesso anno diventa collaboratrice dell’Accademia nella formazione dei Mini Cantori e inizia così a lavorare con i bambini e la vocalità.
Segue inoltre presso l’Istituto Suore Domenicane di Genova Quinto la classe dell’infanzia occupandosi di propedeutica musicale.
Interessata sempre di più alla coralità partecipa ad alcuni corsi, tenuti dai maestri Basilio Astulez e Lorenzo Donati, centrati sulla direzione del coro di voci bianche e del coro giovanile.
Iscritta all’Università degli Studi di Genova, frequenta il terzo anno della Facoltà di Scienze e Tecniche Psicologiche.
-
Elena Giardina
Descriptio(Bologna, 1996) è una cantante e musicista la cui formazione affonda le radici nel blues, nel jazz, nel soul e nella grande tradizione della musica leggera italiana degli anni ’60.
Figlia d’arte – il padre trombettista e la madre cantante – cresce in un ambiente intriso di musica che ne segna fin da subito il destino artistico. Allieva di Stefania Martin e Paola Folli, debutta giovanissima sui palchi e, a soli 14 anni, comincia a esibirsi dal vivo.
Negli anni successivi partecipa alla settima edizione del talent show X Factor, oltre che in festival e rassegne nazionali.
Ha collaborato con musicisti e turnisti di chiara fama, tra i quali Federico Malaman (uno dei bassisti italiani più apprezzati anche a livello internazionale), Stefano Senni, Bruno Farinelli, Claudio Vignali, Fabrizio Bosso, Massimo Manzi e Ricky Quagliato.
Parallelamente agli studi universitari in Musicologia presso l’Università di Bologna, Elena avvia collaborazioni che diventano presto percorsi stabili e fondamentali per la sua carriera.
Dal 2013 è infatti cantante solista del gruppo Parma Brass Quintet, un ensemble di ottoni con cui porta in teatro e nelle piazze italiane un repertorio swing che fonde energia e raffinatezza.
Un capitolo importante della sua carriera si apre dopo l’incontro con Fio Zanotti, produttore e arrangiatore storico che ha firmato dischi di grandi nomi come Anna Oxa, Laura Pausini, Renato Zero, Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, Vasco Rossi e molti altri.
Da quel momento Elena diventa presenza stabile negli studi di registrazione del Maestro, prestando la voce a numerose produzioni e diventando poi voce solista nella sua Big Band, con la quale ripercorre dal vivo le tappe più significative della discografia di Zanotti nei teatri di tutta Italia.
Non mancano le collaborazioni con Celso Valli – compositore e arrangiatore che ha lavorato con artisti come Lucio Dalla, Andrea Bocelli, Giorgia, Vasco Rossi – per il quale Elena registra come corista in studio.
Sempre in ambito discografico, la sua voce compare in brani di Biagio Antonacci e Laura Pausini, oltre ad aver condiviso il palco con Andrea Mingardi.
A livello internazionale, la sua vocalità viene scelta da IK Multimedia–colosso mondiale nel campo della produzione musicale digitale e del software audio – per la realizzazione di sample vocali distribuiti globalmente, a disposizione di musicisti e produttori di ogni parte del mondo.
Nel corso degli anni, sviluppa anche un percorso parallelo negli arrangiamenti vocali e nelle collaborazioni con ensemble d’archi: significativa quella con il quartetto Archimia, con il quale porta avanti progetti dal taglio pop-soul che coniugano eleganza e contaminazione stilistica.
Accanto al percorso artistico, coltiva con passione la didattica e la trasmissione della propria esperienza a studenti di tutte le età.
Ha insegnato canto moderno e canto corale in numerose scuole e istituti musicali tra i quali il Summertime Music Academy di Padova, seguendo uno dei più grandi cori gospel d’Europa, etc.n goes here
-
Fulvio Polentini
PERCUSSIONI- BATTERIA- MUSICA D'INSIEME PER BAND
Ha conseguito il diploma in Batteria, studi di teoria musicale presso il C.P.M. (centro professione musica) sotto la guida di Walter Calloni, Ruggero Pazzaglia, Diego Michelon, Roberto Gualdi, Danilo Minotti.
Si è inoltre specializzato in “Combo Jazz” con Alberto Malnati e con Walter Calloni per i linguaggi musicali.
Ha conseguito il diploma Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico
Paul Klee di Genova
Ha suonato in svariate formazioni, esplorando più generi che spaziano dal Pop al Rock, dal jazz al Funky sino alla musica Afro concerti in tutta Italia ed Europa al seguito di Sandy Marton, Gerry Calà, Bruno D’Andrea, etc.
Dal 2003 svolge attività didattica e tiene seminari.
È docente di Batteria presso l’Istituto Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure.
-
Gianluca Vaccarino
CHITARRA MODERNA- AVVIAMENTO AL JAZZMUSICA D'INSIEME PER BAND (Strumenti/ voce)
Ha studiato chitarra jazz con Alessio Menconi, arrangiamento e composizione con Pietro Leveratto, Improvvisazione e pianoforte jazz con Andrea Pozza presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova ottenendo la Laurea Triennale in Chitarra Jazz conseguita con votazione 110 e lode.
Diversificata la sua competenza in vari generi e stili: Jazz, Pop, Rock, Blues, Funky, Armonia funzionale ed effettistica per chitarra.
Ha collaborato con l’Orchestra del Conservatorio Paganini di Genova e con la RAI.
È attivo come session man in differenti ensemble
Insegna Chitarra moderna all' Istituto Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure.
-
Luca Furfaro
BASSO ELETTRICO- MUSICA D'INSIEME PER BAND (Strumenti/ voce)
Inizia lo studio del basso elettrico con Nicola Bruno e in seguito presso presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova sotto la guida di Massimo Moriconi approfondendo inoltre generi musicali quali Rock, Pop, Jazz Funk e Blues.
Ha fatto parte della Big Band del Conservatorio “N. Paganini”, diretta dal Maestro Pietro Leveratto esibendosi al Teatro Carlo Felice e al Teatro Della Corte di Genova.
Numerose le partecipazioni a festival e trasmissioni televisive accompagnando cantanti e band.
Collabora con “Sonic Factory Discografica” in veste di session man ed eventi musicali
È docente di Basso elettrico presso l’Istituto Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure.
-
Michael Tabarroni
MUSICA D'INSIEME PER BAND (Strumenti/ voce)
Studia Basso elettrico a indirizzo jazz presso il Conservatorio Statale di Musica “N. Paganini” di Genova, sotto la guida di Massimo Moriconi.
Consegue la laurea triennale in Basso Elettrico Jazz nel 2018 con 110/110 e, nel 2021, la biennale in Didattica della Musica.
Parallelamene svolgei un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero.
Inizia con diverse band, per poi unirsi nel 2015 alla Dany Franchi Band, partecipando a eventi internazionali come l’IBC di Memphis e il Dallas International Guitar Festival, condividendo il palco con artisti come Robben Ford, Eric Gales e Ruthie Foster.
Collabora con artisti come Samantha Fish, Gary Hoey, e incide l’album “I Wanna Tell You” con Tia Carroll.
Accompagna Kirk Fletcher nel tour italiano e Annika Chambers al Olsztyn Blues Festival in Polonia.
Partecipa al tour europeo con il batterista Brandon Pettiford, esibendosi nei più importanti festival blues internazionali.
Dal 2020 è il bassista degli Elvisway, tribute band di Elvis Presley, con cui organizza spettacoli di successo come il Comeback Special ’22.
-
Erik Mikael Marcus Bosio
COMPOSER/ARRANGER/ PRODUCER
PRODUZIONE MUSICALE (Pop, rock, elettronica)
MUSICA D'INSIEME PER BAND (Strumenti/ voce)
CREA LA TUA CANZONE arrangiamento e produzione su Logic Pro
È un compositore, arrangiatore, produttore, direttore, docente e cantante italosvedese.
Ha studiato pianoforte e composizione al conservatorio "N. Paganini" di Genova, canto jazz al Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria e ha seguito diversi Masterclass di direzione di coro e arrangiamento jazz tenuti da nomi di fama internazionale.
Specializzato in musica vocale, viene spesso invitato ad insegnare nei più importanti festival internazionali dedicati alla voce in tutte le sue sfaccettature, dall'arrangiamento alla registrazione (The Real Festival (Stoccolma), London A Cappella Festival, Los Angeles A Cappella Festival, Aarhus A Cappella Festival (Danimarca) e molti altri.
Fa parte dei Cluster, considerato uno dei migliori gruppi vocali del paese e diventato popolare durante la partecipazione alla prima edizione di X Factor.
Il suo lavoro nell'ambito della musica a cappella lo ha portato a vincere svariati CARA (Contemporary Acappella Recording Awards) tra cui "Best Original Song", "Best Holiday Song", "Best Jazz Album", "Best European Album", oltre che a guadagnarne decine di nominations.
Composizioni e arrangiamenti gli vengono regolarmente commissionati da gruppi e cori nazionali e internazionali.
Come produttore, ha registrato e prodotto alcuni tra i più grandi nomi italiani ed internazionali, tra cui Morgan, Marco Mengoni, The Swingle Singers (UK) e The Real Group (SE), per citarne alcuni.
Le sue composizioni sono pubblicate in Austria dalle Edizioni Helbling e in Germania dalle Edizioni Ferramontana. goes here
-
Laura Gualtieri
CORAL DRAMA - VOICE IN&OUT
Studia presso la scuola di recitazione Teatro Alessandrino diretta da Ennio Dolfus e partecipa a seminari/corsi in vari ambiti: Drammaturgia, Improvvisazione, Teatro danza, Canto Lirico e moderno, Comicità, Ritmo e molti altri.
Numerosi gli spettacoli teatrali messi in scena in veste di regista e attrice con partecipazioni cinematografiche in diversi cortometraggi.
È socio fondatore, attrice/regista produttore docente direttore didattico del Teatro del Rimbombo e docente di teatro presso scuole materne, primarie e secondarie della Provincia di Alessandria e Asti.
-
Maurizio Guasco
DANZA TEATRO - DANZATERAPIA METODO ChiAma
Danzaterapeuta, attore, ballerino, coreografo e insegnante di danza.
Si forma alla Scuola Paolo Grassi (Piccolo Teatro di Milano)
Lavora a Canale 5, Rai, e con la compagnia Vietata Riproduzione produce spettacoli rappresentati in molti teatri italiani e all'estero (Bulgaria, Romania, Ungheria e Monte Carlo).
Insegna Danza moderna all'università di Colima Messico e all'università di Città del Capo in sud Africa.
Lavora per 8 anni con l'Accademia di danza di Jaca (Spagna) e per Team Mishin, per i pattinatori olimpionici come Karolina Kostner, Sara Meyer e Andrey Liutay.
Attualmente è il responsabile nazionale di formazione per i corsi di Danzaterapia metodo ChiAma riconosciuti da Csen per il Coni.